Ritorno di “Pulp Fiction”

Il 7, 8 e 9 Aprile torna in oltre 100 sale in tutt’Italia Pulp Fiction, il film forse più famoso e celebrato di Quentin Tarantino, che continua a collezionare, a 20 anni dalla prima uscita, i più autorevoli riconoscimenti per la sua influenza sul cinema mondiale.
Risale solo a pochi mesi fa l’inclusione del popolarissimo film di Tarantino tra le opere rigorosamente selezionate dal National Film Preservation Board USA, che lo definisce “una pietra miliare nell’evoluzione del cinema indipendente (…) di notevole impatto sulla film industry (…) con uno script tra il profano e il poetico all’origine di un tour-de-force artistico profondo e indimenticabile”.
Con ben 7 nomination agli Oscar (tra cui quello vinto come miglior sceneggiatura originale da Quentin Tarantino e Roger Avary), la Palma d’Oro al Festival di Cannes e una miriade di altri prestigiosi premi collezionati in Usa e nel mondo dal ’94 -spaziando dai Golden Globes e BAFTA agli MTV Awards fino ai David di Donatello-, Pulp Fiction non si può certo ignorare.
Il film -che rilanciò la carriera di John Travolta e consacrò una giovane Uma Thurman- raggruppa nel suo cast miti del cinema che tuttora non perdono occasione per dichiarargli il proprio amore, come fatto recentemente da Samuel L. Jackson, ma anche Tim Roth, Bruce Willis, Christopher Walken, Harvey Keitel, e lo stesso Tarantino, in una ciclicità affine alla struttura di base della narrazione.
È stato classificato dall’American Film Institute settimo miglior gangster movie nella storia del cinema americano e tra i 100 miglior film americani di sempre, per la genialità della trama e delle immagini che la raccontano.
Ma vediamone ora la trama:
Quattro storie di violenza s’intersecano in una struttura circolare che si chiude con un ritorno all’inizio: 1) due balordi (T. Roth, A. Plummer) si accingono a fare una rapina in una tavola calda; 2) due sicari (J. Travolta, S.L. Jackson) recuperano una valigetta preziosa, puliscono la loro auto, insozzata dal sangue e dal cervello di un uomo ucciso per sbaglio, con l’aiuto di Mr. Wolf (H. Keitel), l’uomo che risolve problemi, e vanno a mangiare proprio nella tavola calda della rapina; 3) uno dei due sicari (Travolta) deve portare a ballare Mia (U. Thurman), moglie del capo (V. Rhames), che, scambiata eroina per cocaina, va in overdose; 4) il pugile Butch (B. Willis) contravviene ai patti, vince un incontro che doveva perdere e scappa con la borsa.

Veronica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...