Il fantastico viaggio di Pausa caffè si sposta dalla città di Petra, in Giordania, alle cime delle Dolomiti in Trentino Alto Adige, qui in Italia.
Le Dolomiti sono un gruppo montuoso situato sulle Alpi Orientali, più precisamente dal Trentino settentrionale al Friuli Venezia-Giulia; sono caratterizzate da creste affilate, canaloni e spettacolari guglie. Sono tipiche per la loro conformazione rocciosa, di origine calcarea risalente al periodo Triassico (quando nacquero i primi dinosauri). Il loro nome deriva dal geologo francese Dolomieu, che le studiò per la prima volta. Particolari sono i tramonti fiammeggianti offerti dal magnifico paesaggio alpino.
Nel 2009 è sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Le aree comprese sono: il gruppo formato da Pelmo e Croda da Lago, situati in Veneto, tra Cadore, Zoldano e Ampezzano; dal massiccio della Marmolada , comprendente la cima più alta delle Dolomiti (3.343 metri); il gruppo formato dalle Pale di San Martino , Pale di San Lucano e Dolomiti Bellunesi, per lo più in territorio Veneto ma anche Trentino; il gruppo formato dalle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, le più orientali; le Dolomiti Settentrionali, comprendenti i frastagliati Cadini, le candide Dolomiti di Sesto, le austere Dolomiti d’Ampezzo, le lunari Dolomiti di Fanes, Sennes e Braies; il gruppo Puez-Odle, oggi splendido parco naturale; il gruppo formato dallo Sciliar, dal Catinaccio e dal Latemar; le Dolomiti di Brenta, le più occidentali, dove vive ancora l’orso bruno; il Bletterbach, un canyon unico al mondo.
Sul territorio delle Dolomiti è possibile trovare tantissime specie animali tra cui: le marmotte, le pernici bianche, le aquile, i camosci, gli orsi bruni sopra citati, galli forcelli e cedroni oltre che alla cincia da ciuffo.
Pur essendo una rinomata destinazione turistica sia estiva che invernale, la popolazione è riuscita a mantenere le antiche tradizioni alpine: nelle alte valli è possibile trovare ancora i masi, le mucche all’alpeggio e i formaggi di malga.
Tra le località più famose troviamo: Feltre, Moena, Ortisei e Corvara, nonché le mondane Madonna di Campiglio e Cortina d’Ampezzo.
Il famoso scrittore Dino Buzzati definì queste vette “le più enigmatiche, intime, segrete… commoventi per le storie che raccontano, per l’aria d’altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei deserti”.
Per informazioni turistiche è possibile visitare il sito: http://www.dolomiti.org e http://www.dolomiti.com
Simone
Amo e conosco bene le Dolomiti; purtroppo conosco Petra solo di fama, attraverso filmati… è uno dei tanti posti che mi sarebbe piaciuto visitare, ma non tutto quello che vorremmo è possibile…Ma è sempre bello vedere delle immagini e leggere le notizie e le descrizioni di luoghi che non conosciamo.Gianna
Grazie Gianna per il commento e volevamo invitarti alla sala Virga in biblioteca venerdì 9/5 dalle ore 15:30 alle 18:00 dove saremo premiati e ci farebbe piacere se volessi partecipare