Un colore al giorno toglie il medico di torno: viola!

Viola

Melanzana

È dotata di spiccate proprietà “col eretiche”, cioè favorisce l’aumento della produzione della bile, agevolando la digestione; inoltre porta un miglioramento della funzionalità epatica, che previene le malattie del fegato, e alla riduzione del colesterolo nel sangue.
Grazie al suo alto contenuto in fibre, ha una elevata capacità saziante ed è un ottimo alimento da consigliare a chi ha problemi di stipsi. È anche adatta per chi soffre di crampi muscolari, infatti possiede un elevato contenuto in potassio. Notevoli le proprietà diuretiche; inoltre riduce la pressione arteriosa poiché svolge un’azione molto simile a quello svolto dai farmaci anti-ipertensivi.

viola 3

More

Come tutti i frutti di bosco, contengono antocianine e flavonoidi, due sostanze antiossidanti. Le more sono, inoltre, diuretiche, dissetanti e depurative. Grazie alla loro azione aiutano a mantenere pulite le arterie e sono dunque valide alleate della prevenzione cardiovascolare poiché contribuiscono ad eliminare il colesterolo “cattivo” dal sangue. Sono ricche di fibra e quindi contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino.
Sono ricche di vitamina C e contengono una buona quota di vitamina A.

viola 2

Barbabietola

Contiene sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro e fosforo; contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B (maggioranza B9). Sia il tubero che le foglie sono ricchi di antiossidanti e di flavonoidi, utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi.

Grazie ai sali minerali, è indicata come alimento utile per la reintegrazione degli stessi nell’organismo; contrasta l’anemia. Aiuta a impedire la nascita di tumori al colon, è utile per la prevenzione del cancro e dei disturbi cardiovascolari. Per via del suo contenuto vitaminico, la barbabietola rossa rafforza i capillari e contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna.

Consumare barbabietole rosse significa poter contrastare le malattie del fegato ed attenuare le infiammazioni che colpiscono il nostro organismo, con particolare riferimento all’apparato digerente.

viola 1

Riccardo

Pubblicità

Un colore al giorno toglie il medico di torno: bianco!

Bianco

Cipolla

La cipolla contiene numerosi sali minerali tra cui: calcio, ferro, fluoro, magnesio, fosforo, potassio e zinco; numerosi tipi di vitamine (B1, B2, B3 (PP), B5, B6, B9, D, E, provitamina A); è un ottimo stimolante dell’apparato digerente (compresi fegato e pancreas), un buon regolatore intestinale e un potente diuretico.
La cipolla ha una forte azione antiossidante e ha una grande varietà di agenti protettivi contro il cancro e uno studio ha dimostrato che mangiando una cipolla al giorno veniva drasticamente ridotto il rischio di contrarre un tumore allo stomaco; è un potente antibatterico naturale in grado di proteggerci e di stimolare le difese immunitarie.
Le sostanze sulfuree, che essa contiene, riescono ad inibire la reazione allergica infiammatoria comune per esempio nell’asma.
La presenza di “saponine” fornisce alle cipolle la capacità di ridurre il colesterolo nel sangue.

bianco 2

Finocchio

Il finocchio è molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza. Contiene la vitamina A, essenziale per proteggere la pelle e per regolare il funzionamento della vista; la vitamina B, utile per il sistema nervoso e l’apparato cardiocircolatorio; e la vitamina C, sostanza che rafforza il sistema immunitario. Inoltre aiuta il fegato, ha effetti diuretici, quindi aiuta a espellere sostanze nocive per il nostro corpo, e stimola l’appetito. Il finocchio costituisce un ottimo rimedio per i problemi di digestione, in quanto contribuisce all’eliminazione dell’aria che si accumula nello stomaco e nell’intestino. Proprio in considerazione di queste sue virtù benefiche nei confronti dell’apparato digerente, tisane, decotti e infusi preparati con i semi di questo ortaggio possono essere molto utili per coloro che abbiano problemi di gonfiore addominale e di aerofagia.

bianco 1

Cavolfiore

Il cavolfiore è un antinfiammatorio naturale in grado di prevenire e di alleviare le patologie infiammatorie; è ricco di ferro e ne contiene di più di una bistecca. Inoltre, contiene più calcio per caloria del latte; fornisce molte fibre. È ricco di acidi grassi (omega 3 e omega 6) che giocano un ruolo importante nel mantenimento della salute; rinforza il sistema immunitario, è un antiossidante naturale contro i radicali liberi, grazie alle vitamine A e C.
E’ stato provato scientificamente che il consumo di cavoli si rivela efficace per ridurre il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro e aiuta il fegato a depurarsi. Inoltre abbassa la pressione e protegge cuore e arterie.
La cottura al vapore permette che il cavolo mantenga le sostanze nutritive necessarie ad abbassare il colesterolo. Il vapore permette infatti di non alterare troppo la qualità delle fibre vegetali presenti nei cavoli. Affinché il cavolo mantenga le proprie caratteristiche benefiche, la cottura non dovrà superare i 5 minuti. Potrete condire i cavoli con olio, pinoli e aceto balsamico per renderli ancora più saporiti e gustare una nutriente insalata autunnale.
Per riuscire ad ottenere tutti i benefici per la salute garantiti dai cavoli e dagli ortaggi della famiglia delle crucifere, arricchite la vostra dieta consumandoli almeno due o tre volte alla settimana, in porzioni abbondanti.

bianco 3

Riccardo

Un colore al giorno toglie il medico di torno: marrone!

Marrone

Cacao

Il cacao amaro in polvere contiene dei grassi di origine vegetale che sono privi di colesterolo e che, durante la digestione, si trasformano in acido oleico che è utile per pulire le arterie; inoltre è ricchissimo di sali minerali, tra cui i preziosissimi fosforo, magnesio, calcio e ferro. Contiene inoltre alcune vitamine del gruppo B e alcuni alcaloidi che giovano al sistema nervoso.

Possiede proprietà antiossidanti e combatte i tanto odiati radicali liberi, è tonificante e protegge dall’invecchiamento cutaneo; è una sostanza rilassante ed è utile per i momenti in cui ci si sente giù di morale Inoltre è utile per chi studia, grazie al fosforo e alla caffeina per le loro note capacità di combattere l’affaticamento mentale.

marrone 4

Caffè

Il caffè fa bene al cervello: è uno stimolante psicoattivo che, grazie alla caffeina, riesce a bloccare gli effetti di un neurotrasmettitore inibitorio chiamato adenosina, mentre favorisce il rilascio di altri neurotrasmettitori come la dopamina e noradrenalina, con effetti benefici sull’umore, sul tempo di reazione, sulla memoria, ed in generale su tutte le funzioni cognitive. E ciò non solo nel breve, ma anche nel lungo periodo: il quotidiano consumo di caffè è infatti associato ad un rischio fino al 60% più basso di demenza e malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Il caffè previene il diabete, in particolare quello di tipo II il caffè è stato più volte associato ad un minor rischio di contrarre il diabete, ovviamente se bevuto senza zucchero. Il caffè è un potente antiossidante: tra le proprietà nutritive del caffè vi sono discrete quantità di vitamine e minerali come la vitamina B5, la vitamina B1, B2 e B3, oltre a una piccola percentuale di potassio e rame.

marrone 2

Castagne

La castagna è un frutto tipico dell’autunno, dal sapore molto gradevole, ha un alto contenuto calorico ed è quindi poco indicato per chi segue una dieta. La castagna è molto ricca di sostanze amidacee, ed è quindi nutriente ed energetica, ma non solo: possiede anche una grande percentuale di sali minerali quali: potassio, che funge da antisettico e rinforza muscoli e ghiandole, fosforo, (calcificante), essenziale per la formazione della cellula nervosa; zolfo, antisettico, disinfettante, particolarmente importante per la robustezza delle ossa; sodio, utile alla digestione ed essenziale per l’assimilazione dei cibi; magnesio, vero e proprio equilibratore dell’umore rigeneratore del sistema nervoso; calcio, essenziale per la formazione delle ossa, del sangue e dei nervi; cloro, importante per la salute dei denti e dei tendini e infine il ferro per una buona circolazione del sangue.
La castagna, grazie alla vitamina B e al fosforo, contribuisce all’equilibrio nervoso e col potassio a quello della nutrizione.

marrone 3

Riccardo

Un colore al giorno toglie il medico di torno: arancione!

Arancione

 Arancia

Rappresentano una importante fonte di vitamine: la vitamina C, che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, la vitamina A, una larga parte di quelle del gruppo B e PP. Grazie a un elevato contenuto di bioflavonoidi, favoriscono la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo, per questo motivo possono favorire il rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartilagini, tendini e legamenti. La qualità “rossa” delle arance è molto ricca di antocianine in grado di contrastare con successo, gli stati infiammatori. La vitamina C ha anche proprietà antianemiche poiché favorisce l’assorbimento del ferro; anche la scorza bianca interna, contiene una discreta quantità di fibra alimentare solubile, che funge da vero e proprio equilibratore nella regolazione dell’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine. La vitamina B invece combatte l’inappetenza e favorisce la digestione, mentre i caroteni, precursori della vitamina A, sono utili per la salute degli occhi, della pelle e nella prevenzione delle infezioni.

arancione 1

Melone

È ricco di vitamine A e C ed è un ottimo ricostituente per chi è carente di questi elementi. La vitamina A, nella forma di betacarotene, previene la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle smagliature. Anche la vitamina B è presente in questo frutto e oltre a tonificare, ricarica dal punto di vista “umorale” e si è anche rivelata ottima nel contrastare la fame nervosa.  Inoltre questa vitamina migliora la capacità visiva e rinforza le ossa e i denti.

Il melone ha anche proprietà rinfrescanti, diuretiche, depurative e lassative ed è indicato in caso di stipsi e/o emorroidi e di dolori reumatici. La presenza di calcio, fosforo, magnesio e potassio rende il melone un ottimo integratore naturale contro il caldo: ne basta una fetta per migliorare e riattivare l’intestino pigro (quando “soffre” eccessivamente le alte temperature) ed ottenere un effetto anti-gonfiore. Le sue proprietà disinfiammanti, diuretiche e fluidificanti per il sangue sono molto efficaci per la rigenerazione delle cellule. Il suo apporto bilanciato di acqua e fibra rinfresca l’apparato digestivo e migliora la circolazione, eliminando il colesterolo e i trigliceridi in eccesso. Infine la sua polpa viene utilizzata, sotto forma di impasto, per curare ferite e ustioni

arancione 2

Carota

Si configura come vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco. Ma non solo: la carota apporta pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta la fonte più ricca di beta-carotene, trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di bisogno.

Il carotene è il pigmento responsabile della tipica colorazione arancione della carota: proprio per questo motivo, i caroteni vengono estratti dalla radice ed impiegati come colorante naturale nell’industria agro-alimentare (E160).

La radice di carota è ricca di riserve zuccherine, mentre nella parte erbacea si trovano moltissimi flavonoidi, furanocumarine ed olio con molecole a basso peso molecolare usato nella cosmesi.

arancione 3  Riccardo

 

Un colore al giorno toglie il medico di torno: verde!

Verde

 Kiwi

Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, è ricco anche di potassio e vitamina E, rame e ferro, che conferiscono al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche. Notevole è anche la presenza di minerali che sono in grado di regolare la funzionalità cardiaca e la pressione arteriosa. Possiede un’azione rinfrescante, dissetante e diuretica, potenzia le difese immunitarie e protegge la parete vascolare; inoltre l’elevato apporto di acqua, di antiossidanti e di potassio gli conferisce una buona applicabilità nella dieta dello sportivo e dell’iperteso, mentre il quantitativo di fibra alimentare agisce in maniera positiva sulla motilità intestinale prevenendo la stipsi e alcune forme di colon irritabile.
verde 2

Zucchine

Sono grandi fonti di potassio, di vitamina A (grazie alla quale si favorisce l’abbronzatura e si contrasta l’invecchiamento), vitamina C, di carotenoidi, come la luteina e la zeaxantina, di vitamina E e di acido folico. Tra le proprietà terapeutiche spiccano l’azione lassativa e antinfiammatoria, disintossicante e anche diuretica, infatti le zucchine sono molto utili per combattere infiammazioni urinarie, insufficienze renali o disfunzioni a livello intestinale; inoltre favoriscono il sonno e rilassano la mente.

verde 3

Menta

Grazie ai principi attivi che contiene, la menta ha proprietà cicatrizzanti e disinfettanti, aiuta il funzionamento del fegato e favorisce la digestione, contiene mentolo, vitamina C e sostanze antibiotiche.
La menta, sotto forma di tisana o dei relativi preparati erboristici, può essere d’aiuto in caso di diarrea e disturbi gastrici; grazie alle sue proprietà sedative e spasmodiche può coadiuvare il trattamento di disturbi come tosse e raffreddore, ed il mentolo che contiene è un vasodilatatore per la mucosa nasale.

verde 1

Riccardo

Un colore al giorno toglie il medico di torno: giallo!

Banana

La banana possiede vari tipi di vitamine come la pro-vitamina A, le vitamine del gruppo B (B1, B2 e PP), la vitamina C, vitamina E e vitamina B6.
Sono presenti potassio, calcio, fosforo, rame e ferro ed è per questo motivo che alla banana sono attribuite proprietà rimineralizzanti. Il ferro contenuto nella banana è utile in caso di anemia perché favorisce la rigenerazione dei globuli rossi.
Il potassio gioca un ruolo fondamentale per agevolare il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare.

giallo 2

Peperone giallo

I peperoni sono costituiti dal 92% di acqua e costituiscono un alimento ipocalorico. Contengono potassio, fosforo, calcio e ferro, vitamina A e scarse quantità di vitamine del gruppo B, ma ciò che li contraddistingue è sicuramente l’elevatissima presenza di Vitamina C. Grazie alla presenza delle vitamine C ed A, i peperoni s  volgono un’importante azione antiossidante, combattendo l’invecchiamento, i tumori e le malattie cardiovascolari. Inoltre, per il loro contenuto di fibra, hanno un effetto leggermente lassativo.

giallo 3

Limone

Il succo di limone aiuta a curare problemi legati alla digestione e alla costipazione; può favorire la guarigione di una persona che soffre di raffreddore, influenza o febbre. Se viene applicato sulle aree del mal di denti, il dolore può attenuarsi e i massaggi sulle gengive possono fermare le emorragie gengivali; se applicato sulle zone ustionate, aiuta ad attenuare le cicatrici e riduce la sensazione di bruciore sulla pelle. Il limone possiede proprietà antisettiche e coagulanti, perciò può fermare le emorragie interne; è anche un diuretico ed è in grado di trattare reumatismi e artrite; aiuta a combattere i problemi legati ad infezioni della gola, poiché possiede proprietà anti-batteriche.

giallo 1

Riccardo

Un colore al giorno toglie il medico di torno: rosso!

Questa settimana pubblicheremo ogni giorno per ogni colore tre alimenti, ognuno con le sue proprietà più importanti

Rosso

Pomodori

I pomodori sono ricchi d’acqua, che ne costituisce oltre il 94%; cento grammi di pomodoro fresco apportano solamente 17 Kcal.
I pomodori contengono discreti quantitativi vitaminici (gruppo B, acido ascorbico, vitamina D, vitamina E), che assicurano al pomodoro le note proprietà antiossidanti e vitaminizzanti.
Cospicua anche la componente minerale: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio che assicurano proprietà rimineralizzanti ed antiradicaliche.
Modico anche il contenuto di acidi organici utili per favorire la digestione.

rosso 3

Fragole

Le fragole attivano il metabolismo perché sono fatte al 90% di acqua, contrastano: ipertensione, cellulite, perché il contenuto di vitamina C delle fragolefavorisce la produzione di collagene, sono antirughe e mantengono giovani perché hanno un contenuto record di sostanze antiossidanti benefiche per la salute, sbiancano e proteggono i denti grazie allo xilitolo, una sostanza che previene la formazione della placca dentale e fanno bene al cervello per il loro contenuto di acido folico.

rosso 1

Anguria

In estate, mangiare anguria ogni giorno permette di proteggere la pelle dai rischi legati ad una eccessiva esposizione ai raggi UV. Offre un aiuto naturale contro le malattie cardiache e per ridurre i livelli del colesterolo cattivo. Può permettere inoltre di mantenere il peso sotto controllo. A risultare altamente benefica è la citrulina, una sostanza presente nell’anguria, che rende questo frutto adatto a prevenire l’ipertensione. Può contribuire a migliorare la qualità del sonno; è un frutto energetico per via del suo contenuto di vitamina B6contiene inoltre magnesio che viene utilizzato dal nostro corpo per rifornire di energia le cellule.

rosso 2

Riccardo