La storia di Facebook

Facebook è un social network: quando ci si connette si può “chattare” con gli amici “postare” foto che piacciono e condividere pensieri o passioni.

fb 1

Circa 2 miliardi di persone hanno un profilo su Facebook, ma non tutti sanno la sua storia.

Tutto iniziò il 28 Ottobre 2003, quando l’allora diciannovenne Mark Zuckerberg lasciò la compagnia Facesmash, considerata come predecessore di Facebook, per mettersi in proprio. Lavorando e migliorando un progetto iniziato da fratelli Winklevoss “Harvadconnection” fondò uno dei Social Network più diffusi al mondo. Nel gennaio dell’anno seguente iniziò a lavorare alla nuova pagina web, insieme a Andrew McCollum, con il compito di assistente alla programmazione, e Eduardo Saverin, a cura degli aspetti aziendali.

Facebook trovò approvazione presso gran parte dell’Università di Harvard, dove Zuckerberg e i suoi collaboratori studiavano, tanto che a fine mese più di metà scuola possedeva già un profilo.

fb1

In seguito, grazie ai grafici Dustin Moskovitz e Chris Hughes che attuarono una campagna di promozione del sito, Facebook venne esteso anche alle Università di Yale, Stranford e Columbia University (USA), e in seguito alla maggior parte delle Università statunitensi e canadesi.

Verso la metà del 2004 venne fondata la Facebook Inc., con presidente Sean Parker, prima assistente informale di Zuckerberg. A fine anno scolastico Zuckerberg, Moskovitz, Parker e Adam D’Angelo, si trasferirono a Palo Alto, in California (USA), dove affittarono una casa.

Verso fine mese ricevettero il loro primo finanziamento da Peter Thiel, co-fondatore della PayPal, società che offre servizi di pagamento on-line.

Nel 2005 alcune persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario acquistarono i diritti di Facebook per diventarne utenti: fu un grande passo in avanti per il social! L’anno seguente la pagina web venne aperta ai licei e a grandi compagnie informatiche come Microsoft e Apple.

Per precauzione alla fine dello stesso anno solamente chi aveva più di 13 anni poteva creare un profilo sul social.

Il sito cominciò ad essere utilizzato a livello mondiale, tanto che nel 2007 entra nei 10 siti più visualizzati al settimo posto. L’anno seguente in Italia si verificò il “boom” di Facebook: in un anno le visite sono aumenta del 961%, diventando così il primo Paese per l’incremento di utenti al mondo. E il numero continuò a salire, tanto che nel 2010, per una settimana, il sito ricevette più visualizzazioni che Google. Con l’aumento di numeri avvenne anche l’aumento di profili con età falsificate: furono così tanti che Facebook dovette cancellarne alcuni.

Nel 2014 Facebook ha acquistato Whatsapp, altro social network per la messaggistica; esistono tantissimi social network, che ci permettono di collegarci a ogni dove con persone che a volte non conosciamo nemmeno: ma questo è veramente utile se alla fine manca il contatto fisico con la persona?

fb 3

Simone

Pubblicità

Ipad vs Samsung Galaxy Tab 3

Le migliori marche di telefoni cellulari che ognuno vorrebbe avere sono quelli della Apple o quelli della Samsung.

Anche per i tablet sono le due marche che hanno più successo nel mondo.

La Apple ha messo sul mercato una serie di tablet chiamati Ipad che sono:

–          Ipad

–          Ipad Air

–          Ipad mini

L’Ipad è il primo tablet della Apple ed è indicato per la vita di tutti i giorni, con molti accessori, è molto pratico sia per il tempo libero che per il lavoro. La prima generazione fu presentata nel 2010, ora invece quella in commercio è la quarta generazione.

tablet 6

L’Ipad Air è stato presentato nel 2013 e le differenze dall’Ipad sono il design, il processore interno e il peso ridotto (meno di 500g.).

tablet 5

L’Ipad mini è uguale all’Ipad però in versione più piccola ed è più contenuto nella spesa.

tablet 4

La Samsung ha messo sul mercato vari tablet chiamati Galaxy Tab che sono:

–          Galaxy Tab 3 7.0

–          Galaxy Tab 3 8.0

–          Galaxy Tab 3 10.1

Il Galaxy Tab 3 7.0 è il tablet più economico che offre Samsung con un display da 7” è stato creato per i gesti quotidiani, un tablet utile per chi lo usa sia per lavoro che per il tempo libero.

tablet 3

Il Galaxy Tab 3 8.0 è il tablet con uno schermo da 8” per dare il massimo per il tempo libero

tablet 2

Il Galaxy Tab 3 10.1 è il tablet con uno schermo da 10.1” per dare il massimo soprattutto nel lavoro.

tablet 1

Giorgio

Apple vs Microsoft

Apple:

La Apple è un’azienda informatica americana che produce computer, sistemi operativi e dispositivi multimediali.
La sua sede è a Cupertino, in California.
Fu fondata da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne nel 1976. I primi due compirono gli studi liceali insieme e furono assunti da società della Silicon Valley che operavano nel settore informatico. E’ stata conosciuta fin dall’inizio degli anni Ottanta, in tutto il mondo grazie ai computer Macintosh. Oggi è associata anche all’iPod, l’iPhone, il negozio di musica online iTunes Store e il tablet iPad.

Viene comunemente chiamata Apple. La Apple ha cambiato completamente la storia dell’informatica introducendo tecnologie avanzate. Nel 2012 la Apple è diventata la società privata con la maggiore capitalizzazione di mercato, arrivando a battere il record della Microsoft.

Microsoft:

La Microsoft è un’altra azienda informatica tra le più grandi ed importanti al mondo, grande rivale della Apple. Fu fondata il 4 aprile del 1975 da Bill Gates e da Paul Allen, e ha sede a Redmond nello stato di Washington (Stati Uniti).

I suoi prodotti principali sono il sistema operativo desktop Microsoft Windows e quello smartphone Windows Phone, la suite di produttività personale Microsoft Office, per i quali è leader di mercato. Altre linee di produzione comprendono: periferiche di input (tastiere e mouse), console di gioco (Xbox, Xbox 360 e Xbox One), periferiche di gioco (joystick e cloche per il pilotaggio di velivoli, volanti e altro) nonché videogiochi, sviluppati sotto il marchio Microsoft Games Studios, e il dispositivo Microsoft PixelSense.

La Microsoft è presente in Italia dal giugno 1984, con tre sedi principali (Roma, Milano e Torino). L’azienda è composta da circa 860 dipendenti con una media di età di circa 38 anni e collabora con 25.000 aziende partner.

Riccardo e Lavinia

2048: il gioco del momento

La matematica di solito non appassiona durante gli studi, eppure è alla base del gioco più virale e divertente del momento, 2048, inventato da Gabriele Cirulli, un giovane italiano di soli 19 anni.

Messo online quasi per caso il 9 marzo scorso, 2048 in pochissime settimane è stato giocato da circa dieci milioni di persone, senza che Gabriele abbia fatto nulla per pubblicizzarlo: è bastato avere l’idea buona ed il successo è arrivato.

2048

Il funzionamento del gioco è abbastanza semplice: è basato su una tabella composta da 16 caselle, in cui all’inizio ci sono due numeri, che possono essere un 2 o multipli di 2. Con le frecce direzionali della tastiera bisogna spostare i numeri in modo che quelli uguali si sommino, fino ad arrivare a 2048.

Detto così sembra semplice, ma bisogna stare attenti a saper gestire bene le caselle, in quanto ad ogni mossa arrivano nuovi numeri, che possono riempire tutta la tabella: a questo punto non possono più comparire nuovi numeri e sullo schermo arriva il classico “game over”.

Andrea

WhatsApp vs Telegram

Al giorno d’oggi esistono varie applicazioni di messaggistica illimitata per smartphone dove ci si può inviare messaggi, video e molto altro…

Le due applicazioni più conosciute sono: WhatsApp e Telegram.

WhatsApp:

è un’applicazione scaricabile gratuitamente dai dispositivi android, apple, blackberrry e windows phone e ha un periodo di prova gratuita per 1 anno a partire da quando si scarica.

Passato l’anno di prova questa applicazione diventa a pagamento di 89 centesimi annuali; dopo è statao introdotto il pagamento o ogni 3 anni a € 2.40 o per 5 anni a € 3.34.

Il 19 febbraio 2014 Mark Zuckerberg ha annunciato l’acquisto di WhatsApp per 19 miliardi di dollari.

Telegramm:

è un’applicazione scaricabile gratuitamente dai dispositivi android, apple, blackberry e windows phone ed è per sempre gratuito.

Telegramm è molto veloce nel inviare i messaggi però una cosa che non mi piace è che non ti notifica quando gli altri ti scrivono.

Io preferisco WhatsApp perché la notifica gioca un ruolo molto importante e anche se è a pagamento io sceglierei WhatsApp.

app 1

Giorgio