Facebook è un social network: quando ci si connette si può “chattare” con gli amici “postare” foto che piacciono e condividere pensieri o passioni.
Circa 2 miliardi di persone hanno un profilo su Facebook, ma non tutti sanno la sua storia.
Tutto iniziò il 28 Ottobre 2003, quando l’allora diciannovenne Mark Zuckerberg lasciò la compagnia Facesmash, considerata come predecessore di Facebook, per mettersi in proprio. Lavorando e migliorando un progetto iniziato da fratelli Winklevoss “Harvadconnection” fondò uno dei Social Network più diffusi al mondo. Nel gennaio dell’anno seguente iniziò a lavorare alla nuova pagina web, insieme a Andrew McCollum, con il compito di assistente alla programmazione, e Eduardo Saverin, a cura degli aspetti aziendali.
Facebook trovò approvazione presso gran parte dell’Università di Harvard, dove Zuckerberg e i suoi collaboratori studiavano, tanto che a fine mese più di metà scuola possedeva già un profilo.
In seguito, grazie ai grafici Dustin Moskovitz e Chris Hughes che attuarono una campagna di promozione del sito, Facebook venne esteso anche alle Università di Yale, Stranford e Columbia University (USA), e in seguito alla maggior parte delle Università statunitensi e canadesi.
Verso la metà del 2004 venne fondata la Facebook Inc., con presidente Sean Parker, prima assistente informale di Zuckerberg. A fine anno scolastico Zuckerberg, Moskovitz, Parker e Adam D’Angelo, si trasferirono a Palo Alto, in California (USA), dove affittarono una casa.
Verso fine mese ricevettero il loro primo finanziamento da Peter Thiel, co-fondatore della PayPal, società che offre servizi di pagamento on-line.
Nel 2005 alcune persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario acquistarono i diritti di Facebook per diventarne utenti: fu un grande passo in avanti per il social! L’anno seguente la pagina web venne aperta ai licei e a grandi compagnie informatiche come Microsoft e Apple.
Per precauzione alla fine dello stesso anno solamente chi aveva più di 13 anni poteva creare un profilo sul social.
Il sito cominciò ad essere utilizzato a livello mondiale, tanto che nel 2007 entra nei 10 siti più visualizzati al settimo posto. L’anno seguente in Italia si verificò il “boom” di Facebook: in un anno le visite sono aumenta del 961%, diventando così il primo Paese per l’incremento di utenti al mondo. E il numero continuò a salire, tanto che nel 2010, per una settimana, il sito ricevette più visualizzazioni che Google. Con l’aumento di numeri avvenne anche l’aumento di profili con età falsificate: furono così tanti che Facebook dovette cancellarne alcuni.
Nel 2014 Facebook ha acquistato Whatsapp, altro social network per la messaggistica; esistono tantissimi social network, che ci permettono di collegarci a ogni dove con persone che a volte non conosciamo nemmeno: ma questo è veramente utile se alla fine manca il contatto fisico con la persona?
Simone