Una specie animale è in serio pericolo di estinzione quando la sua popolazione viene frammentata.
L’estinzione è un processo naturale che può realizzarsi per selezione naturale o scarsità alimentare o calamità naturali.
E’ ormai certo che 9 specie su 10 di quelle che, nei millenni, sono comparse sulla Terra, sono scomparse; e anche l’intervento umano sulla natura ha provocato l’estinzione di intere specie animali, nel corso degli anni.
La caccia, la deforestazione, l’inquinamento, la conversione di luoghi incolti in pascoli, il commercio illecito di animali selvatici hanno reso difficile la sopravvivenza di molti animali, così come il cambiamento climatico.
Le zone più colpite dall’innalzamento della temperatura terrestre sono l’Artico e gli oceani.
In questi luoghi gli animali soffrono perché hanno smarrito il loro habitat e fanno fatica a trovare cibo per nutrirsi.
Ciò causa la diminuzione delle nascite e, conseguentemente, la graduale scomparsa della specie.
Negli oceani la riduzione del plancton ha provocato la migrazione di molti pesci e la scomparsa di molti organismi invertebrati.
L’uomo, tuttavia, negli ultimi anni, ha compreso che la perdita di alcune specie animali può causare dei danni gravissimi al naturale svolgimento della catena alimentare, e ha cercato di intervenire in sostegno delle specie più a rischio. Molti animali, come ad esempio i camosci e gli stambecchi in Italia, sono stati reintrodotti nel loro habitat attraverso un’operazione di “ricolonizzazione”.
La caccia e il commercio di animali in via di estinzione è vietata.
Difendere le specie animali in estinzione è un dovere per tutti noi: il loro benessere deriva dall’equilibrio globale del Pianeta.
Migliaia di animali rischiano seriamente l’estinzione: è la costante denuncia dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), che ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio estinzione.
Dall’anno della sua nascita, il WWF si batte per difendere le specie animali in via d’estinzione. Il panda, simbolo da sempre, fu scelto da uno dei fondatori, in onore del panda ospite dello Zoo di Londra. Con una convinzione: non si salvano le specie se non attraverso la tutela e la conservazione degli habitat naturali.
Alessia