“Happy”; sarà veramente plagio?

Pharrell Williams, un’attrice denuncia: ‘Il video di Happy è un
plagio’

Diventato famosissimo nel giro di poco tempo a livello mondiale, il video
di “Happy” – brano cantato da Pharrell Williams e inserito nella
colonna sonora del film “Cattivissimo me 2” – è, nelle ultime
ore, al centro di una polemica che è stata scatenata (attraverso la rete)
dalla giovane attrice statunitense Anne Marsen; quest’ultima, infatti,
ha denunciato la somiglianza del video del tormentone di Pharrell con
alcune immagini del film “Girl walk/All day” di Jacob Krupnick
(girato nel 2011) pubblicando sul internet un video che confronta il video
di “Happy” con alcune parti della pellicola. Nelle immagini del
film, l’attrice danza per le strade di New York sulle note dei brani
contenuti all’interno dell’album “All day” di Girl Talk,
per un totale di settantuno minuti di video (un’idea effettivamente
molto simile a quella del video di “Happy”, in cui diversi
personaggi danzano per le strade di una città).
La risposta all’accusa della Marsen, da parte dello staff di Pharrell
Williams, non ha tardato ad arrivare ed un rappresentante dell’artista
ha dichiarato che “né Pharrell né nessuno del suo team aveva visto il
film ‘Girl walk/All day’ prima di girare il video di
‘Happy'”.

Veronica

Pubblicità

Nicki Minaj: arriva il nuovo album

Nicki Minaj: arriva il nuovo album “Pink Print” con un ritorno alle radici!

Prepariamoci a un album hip-hop e un abbandono del sound pop per il nuovo album di Nicki Minaj. La cantante, infatti, è attualmente al lavoro su “Pink Print” e ha rivelato a Mtv di essere tornata alle sue vere radici per i pezzi inseriti e incisi:

“I brani di ‘Pink Print’ sono tornati alle mie radici hip-hop. Non credo che sia qualcosa che ho necessariamente cercato di fare, andare per forza in una nuova direzione. Non appena ho iniziato a lavorare al mio nuovo album, semplicemente sono state queste le canzoni che ho scritto”

Si rivelerà una mossa efficace per i fan e, soprattutto, per le classifiche?

Veronica

Justin Bieber: la Casa Bianca rifiuta l’espulsione del cantante dal Paese

Si sa che il giovane cantante non sta passando un periodo buono a livello personale, sempre seguito da falsi gossip e da insulti. E grazie a tutti i pregiudizi che lo circondano c’è chi ha voluto dar vita ad una raccolta firme per far revocare la Green Card all’artista canadese. Il gruppo “We Are People” ha chiesto di firmare. Dovevano essere almeno 100.000 per ottenere una risposta dalla Casa Bianca e ne hanno raggiunte oltre 275.000. E’ però arrivata la risposta diplomatica in un comunicato ufficiale che ringrazia (…) per la partecipazione ma non intende ‘cacciare’ dall’America la giovane star. Già in precedenza, quando il presidente Obama aveva sentito che era stata iniziata questa raccolta aveva dichiarato di non voler cacciare la popstar solo per degli errori da adolescente, inoltre aveva ammesso di ammirare il cantante per il suo talento.
Insomma questo va a dimostrare che alcune volte l’invidia va messa da parte perché non si ottiene nulla se il problema non ha delle basi ben fondate.
Nel frattempo il cantante va avanti senza prestare attenzione alle continue critiche e fa uscire foto dove è in studio di registrazione con Madison Beer, Selena Gomez e Austin Mahone. Inoltre promette alle sue fans, tramite Facebook e Twitter, che ci saranno molto presto delle novità, probabilmente legate a nuova musica con i cantanti sopra elencati.

Veronica

The Voice: il fenomeno del momento

The Voice è un talent show ideato da John de Mol, già ideatore del format del Grande Fratello. Ottenendo sin dall’esordio un notevole successo di pubblico, nella primavera del 2011 il programma fu esportato negli Stati Uniti. In Italia il format è stato comprato dalla RAI. Dopo una prima cancellazione per motivi di budget, il programma è trasmesso su Rai 2, al posto dei reality show “L’isola dei famosi” e “Il Contadino cerca moglie”, cancellati dal palinsesto; i giudici sono Raffaella Carrà, Piero Pelù, Noemi e Riccardo Cocciante (l’ultimo poi rimpiazzato da J-Ax). Il format è costituito da tre fasi: un’audizione al buio, una fase di gara a due, e una serie di esibizioni in diretta televisiva. Quattro giudici/allenatori, tutti artisti noti al grande pubblico, formano una squadra di concorrenti ciascuno, attraverso un’audizione al buio. I giudici ascoltano gli aspiranti concorrenti per circa un minuto, durante il quale ognuno ha la facoltà di fare entrare il candidato nella propria squadra; se più giudici si contendono lo stesso candidato sarà quest’ultimo a scegliere in quale squadra entrare a far parte. Successivamente, i giudici assumono la veste di mentore e allenatore per preparare i membri della propria squadra alla fase successiva. Nella seconda fase, i giudici fanno scontrare i membri della propria squadra tra di loro, attraverso una gara a due che vede i concorrenti eseguire la stessa canzone, scegliendo così quali concorrenti accedono alla terza fase. Nella fase finale, i concorrenti rimasti in gara competono l’uno contro l’altro in diretta televisiva, attraverso turni a eliminazione diretta che portano ad un vincente per ogni squadra; i quattro rimasti si affronteranno infine nella finale che designerà il vincitore del talent show. Durante tale fase i giudici sono assistiti dal pubblico televisivo: le valutazioni dei giudici e del pubblico pesano rispettivamente al 50% per decidere quali concorrenti eliminare.

the voce

Camilla

 

Le origini della musica house

La nascita ufficiale del genere si può convenzionalmente far risalire al 1983, quando la casa discografica Imports Etc di Chicago iniziò a vendere dischi con la denominazione di “musica house”. La prima etichetta discografica di musica house fu la Trax Records dell’imprenditore Larry Sherman, nata nel 1985. Sempre nello stesso anno partì anche il catalogo della D.J. International di proprietà di Rocky Jones.

Fra i primi dischi pubblicati dalle etichette, oltre a “Your Love” di Jamie Principle, vanno ricordate anche “On and On” (1984) di Jesse Saunders (il primo disco house ufficiale della storia) e “Set It Off” (1985) di Walter Gibbons.

Nel 1986 il genere diventa popolare in tutto il mondo anche se ancora il termine “House music” era poco usato.

A livello internazionale la svolta decisiva avvenne quando, tra gennaio e febbraio 1987, “Jack Your Body” di Steve “Silk” Hurley arrivò alla prima posizione della UK Chart.

Nel 1988, anno d’oro della house, i protagonisti furono gli Inner City (da Detroit) e gli S’Express (dalla Gran Bretagna), che con le loro canzoni portarono questo genere al successo pop internazionale.

Nel 1989 si aprì il filone hip house con “Get Up On The Dance Floor” di Rob Base & Dj Ez Rok e “Turn Up The Bass” di Tyree Cooper. “

Nel 1990 continuò la moda della hip house. I C & C Music Factory, che già due anni prima avevano prodotto il riempipista “A Deeper Love”, ebbero il loro successo mondiale, con “Gonna Make You Sweat”: canzone house sofisticata, che conteneva alcuni elementi hip hop. In quell’anno esce inoltre il primo singolo house di una delle pop-star più famose del mondo, “Vogue”, di Madonna.

Nei primi anni Novanta alla techno europea si sovrappose la house inglese (UK House), caratterizzata per lo più da un giro di piano deciso e spesso anche da una ritmica breakbeat. Vanno ricordati i Brothers In Rhythm, i Bizare-Inc.e i Crystal Waters.

 

Riccardo e Gaya

Ecco tutte le novità musicali del momento!

Eccoci, finalmente, all’Aprile 2014! Scopriamo insieme le novità musicali ci sta riservando questo nuovo mese. Passeremo in rassegna ogni genere musicale, evidenziando i principali lavori:
Per quanto riguarda la musica Pop:
-in prima fila troviamo l’album di debutto del nuovo cantante Cris Crab, “Where I Belong”, contenente la hit Liar Liar, con Pharrell Williams. Il disco è una miscela di vari generi, reggae, soul e pop, ma il risultato è un lavoro straordinario.
-esce il 29 di questo mese il primo album da solista di Damon Albarn, leader, fra l’altro del gruppo icona del birtpop (genere pop rock con inclinazioni soprattutto pop), Blur. In molti attendono impazientemente l’uscita di questo album, chissà se riscuoterà lo stesso successo che ha ottenuto con i Blur…

Uno dei generi più seguiti di questi anni è il Rap, soprattutto quello italiano.
-l’ultimo album in uscita di questo mese è quello del rapper milanese Mondo Marcio, “Nella Bocca Della Tigre”, realizzato in collaborazione con la mitica Mina. In questo album il rapper si esibisce utilizzando pezzi della “Tigre di Cremona” adattati alla musica rap. E’ proprio il caso di dire che il classico non tramonta mai!
-un altro album molto atteso è quello di Caparezza, “Museica”, anticipato dall’uscita del singolo Cover. Un unione fra la musica e l’arte figurativa. Questo disco è stato prodotto dall’artista stesso.

Per il genere “Made In Italy” abbiamo molte nuove uscite interessanti:
-prima fra tutte quella del nuovo album di Biagio Antonacci “L’Amore Comporta”, anticipato dal singolo Ti Penso Raramente. L’album è incentrato sul sentimento dell’amore e contiene un brano scritto da Paolo Conte, Le Veterane.
-tra poco arriverà il secondo album del cantante italiano Moreno, “Incredibile”. Moreno raggiunse la vetta del suo successo nel 2013 con il suo album di debutto: ”Stecca”. Questo album segnerà anche la partecipazione di tanti artisti: Fratelli Quintale, Anagogia, DJ 2P, Jack The Smoker, Gabriele Deriu, Nitro, El Raton, Tkè, Nerone, DJ Slait, DJ Breeda e Manuela Manca. Basi prodotte da Vox P, Ergobeat, Bassi Maestro, Salmo, Kiquè Velasquez, Strage, Ros, Prestige, Dimoz, Bosca e i The Ceasars.

L’heavy metal è un genere ancora molto attivo, lo dimostrano alcuni recenti lavori.
-è da poco uscito il tanto atteso nuovo album dei Gamma Ray “Empire Of The Undead”, seguito da un concerto a Bologna. L’album è stato molto apprezzato dalla critica e secondo alcuni questo album ha scritto un pezzo di storia per la band.
-una altro grande album è alle porte,”All You Can Eat” degli Steel Panther, preannunciato dall’uscita dei singoli Party Like Tomorrow Is The End OF The World, The Burden Of Being Wonderful e Gloryhole.

Simone