Aspettando la festa della mamma

Manca poca alla festa della mamma ma vediamo la sua storia…
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo, celebrata in onore della figura di madre, della maternità e dell’influenza sociale delle madri. Non esiste un unico giorno dell’anno in grado di accomunare tutti gli stati in cui l’evento è festeggiato. In Italia, negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in molti altri Paesi viene festeggiata la seconda domenica di maggio. Ci sono diverse antiche celebrazioni, ma non sono correlate alla celebrazione moderna. Con l’andare del tempo questa festività si è evoluta in una festa commerciale. In Italia è stata introdotta negli anni cinquanta da Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera da don Otello Migliosi in Umbria, nel 1957. L’idea di Don Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo tra le varie culture.

fdm

Giulia

Pubblicità

Un pensiero su “Aspettando la festa della mamma

  1. Secondo me, una festa molto “commerciale” e destituita da ogni serio tentativo di ringraziare la mamma in modo fattivo, cioè riconoscendone il super-lavoro svolto ed impegnandosi ad una equa redistribuzione del lavoro domestico fra tutti i membri della famiglia.La società si basa ancora molto sul lavoro che la donna svolge tra le mura domestiche, perché in questo modo risparmia sul welfare.La mamma la si festeggia per 365 giorni l’ anno; se poi le si dedica una giornata particolare, ben venga, ma non ci si dimentichi degli altri giorni.Gianna (non sono una mamma, ma sono stata una figlia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...