Giochi “retrò”: quando il passato prossimo è già remoto…

I giochi “retrò” sono giochi ormai superati ai giorni d’oggi grazie alla tecnologia della quale disponiamo noi. Questi giochi erano disponibili per Gameboy, Nintendo Cube, Nintendo DS e tante altre console portatili. Un gioco che era disponibile per questi tipi di console era il famoso Super Mario Bros, dove il nostro protagonista è Super Mario ed il nostro eroe deve sorpassare sette mondi per arrivare all’ottavo per affrontare Browser, il mostro che ha rapito la principessa Peach.

giochi 1

Lasciando Super Mario Bros, passiamo ad approfondire questo tipo di giochi: sono giochi basati su mondi, che sono suddivisi a loro volta in livelli; se completi tutti i livelli di un determinato mondo, ne puoi sbloccare altri, quando si arriva all’ultimo livello dell’ultimo mondo, si sfida sempre il boss finale, ma in certi giochi per ogni mondo c’è un boss. La maggioranza di questi giochi come genere di gioco, sono a piattaforme, e se non sapete cosa sono i videogiochi a piattaforme ve lo spiegherò io. Un videogioco a piattaforme è il termine adottato per indicare i videogiochi dove la meccanica di gioco implica l’attraversamento di livelli costituiti da piattaforme a volte disposte su più piani. I primi esperimenti risalgono al 1980 da cui in seguito si svilupparono i giochi che tuttora conosciamo. L’evoluzione continua del mondo videoludico ha portato anche questa categoria a passare alle tre dimensioni, anche se sulle console portatili, per via delle limitazioni hardware, rimangono ancora molti prodotti in 2D.Tradizionalmente i platform sono strutturati in modo da avere il personaggio che si muove da sinistra a destra dello schermo. L’eroe può saltare, salire o scendere scale, combattere nemici e collezionare oggetti.

giochi 2

Solitamente è anche in grado di aumentare progressivamente le proprie capacità, per la via del paesaggio di livello o per aver trovato alcuni oggetti particolari.

Noris

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...