I social network più popolari tra i ragazzi sono:
al primo posto c’è Facebook; qui gli utenti devono avere almeno 13 anni; ha recentemente superato 500 milioni di utenti ed è il più popolare sito di social networking del mondo. Ti permette di inviare messaggi privati agli amici; pubblicare post, video o foto; invitare gli amici a degli eventi; creare gruppi, e molto altro. Ti permette di stare aggiornato su tutti i tuoi amici, ovviamente non mancano molti giochi online.
Al secondo posto viene Twitter; è un social network dove gli utenti ottengono una pagina personale dove pubblicare messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. È un servizio molto semplice che sta rapidamente diventando uno dei social network più famosi al mondo. Ti permette di vedere tutto ciò che ogni persona pubblica, ovviamente se ne conosci il nome utente. Per ricevere nella sezione notizie i post di qualcuno basta seguirlo. In un recente aggiornamento si è reso possibile mandare messaggi privati a qualcuno che seguiamo anche se non ci segue.
Per la medaglia di bronzo c’è WhatsApp: un’applicazione di messaggistica istantanea per smartphone. Con questa applicazione, si possono scambiare messaggi, file multimediali e altro con chiunque abbia uno smartphone connesso ad Internet.
Segue Ask.fm; è un servizio di rete sociale basato su un’interazione “domanda-risposta”… Il servizio è basato principalmente sull’anonimato: è possibile scrivere le domande in forma anonima sulla bacheca degli altri utenti e seguire i propri amici senza che loro lo sappiano. Gli utenti di Ask.fm devono avere almeno 13 anni.
Al quinto viene Yahoo! Qui si possono rivolgere domande di ogni tipo a tutti gli utenti. È principalmente conosciuta per la sua funzione di motore di ricerca, si compone anche di moltissimi altri servizi rivolti alla comunicazione (mail, messanger e chat). La maggioranza dei suoi servizi sono offerti in 20 lingue e la sua struttura è localizzata in 25 nazioni.
Al sesto posto abbiamo Skype, che permette agli utenti di telefonare, con o senza video, e mandare messaggi. La possibilità di far uso di un servizio a pagamento, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale. Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile.
Al settimo posto c’è Wechat: un servizio di comunicazione attraverso messaggi di testo e vocali per dispositivi portatili. L’applicazione è disponibile per dispositivi Android, iPhone, Blackberry, Windows phone. Fornisce anche servizi aggiuntivi, quali messaggi broadcast (uno a molti), condivisione di foto e video, condivisione della propria posizione geografica. Le foto possono essere migliorate con filtri artistici, didascalie e posizionate in una sorta di giornale fotografico, per la condivisione con altri utenti.
All’ottavo posto viene MSN (The Microsoft Network): è un insieme di servizi in internet forniti dalla Microsoft. Ha debuttato come servizio online e Internet con il rilascio del sistema operativo Windows 95.
Al nono posto abbiamo Instagram: un’applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network. Qui vi sono i seguaci.
Al decimo posto c’è Tumblr: è una piattaforma di microblogging e social networking che consente di creare un tumblelog. Il sito non è disponibile in Marocco a causa di problemi sconosciuti. Tumblr è stata una delle prime piattaforme a cogliere il fenomeno del tumblelog. È di proprietà di Yahoo!
Veronica e Camilla