“Amici”: un programma di successo

Il programma è diviso in due fasi: la fase iniziale, da ottobre a gennaio, in cui le capacità artistiche degli aspiranti professionisti vengono perfezionate e giudicate esclusivamente dagli insegnanti della rispettiva materia, e la fase finale, da marzo a maggio, in cui l’avanzamento dei finalisti è totalmente affidato al televoto. A giudicare l’idoneità dei concorrenti alla fase finale del programma, per la nona edizione viene chiamata una commissione di esperti (esterna ed interna), mentre per la dodicesima c’è una commissione esterna rappresentata da Gabry Ponte, Sabrina Ferilli e Luca Argentero.

Amici è durato come un vero e proprio anno scolastico nella prima, seconda, terza e undicesima edizione, in onda da ottobre a maggio. Le edizioni dalla quarta alla decima e la dodicesima sono durate però di meno: infatti la quarta e la settima sono terminate ad aprile, la quinta, sesta, ottava, nona e decima sono terminate a marzo, mentre la dodicesima da gennaio a giugno.
Il programma è andato in onda su Italia 1 nella prima edizione; nella seconda edizione la striscia quotidiana del pomeriggio e la puntata settimanale del sabato furono promosse su Canale 5, ma la fase finale in prima serata (in onda nella primavera 2003) fu trasmessa nuovamente da Italia 1. A partire dalla terza edizione è approdata definitivamente su Canale 5 anche la fase finale del programma. Dalla tredicesima edizione il daytime si sposta su Real Time.

Fase finale serale: 

Al termine della fase iniziale, tutti gli alunni affrontano un esame di sbarramento per poter passare alla fase finale. Nella settima edizione passano invece alla fase finale, il cosiddetto “serale”, i primi quattordici  alunni della classifica di gradimento. È immune dal giudizio della classifica di gradimento chi supera l’esame nella propria materia e conquista quindi la maglietta che dà l’accesso diretto al “serale”. Per ogni disciplina è messa a disposizione una sola maglietta. Gli sfidanti esterni non sono più ammessi, ma ad ogni puntata, attraverso il meccanismo del televoto, due concorrenti si sfidano in prove di canto, ballo e/o recitazione. Non è più un commissario esterno a giudicare le sfide, ma il solo pubblico da casa. Con questo meccanismo gli alunni vengono progressivamente eliminati, fino ad arrivare all’ultima puntata, in cui solo pochi alunni si contendono il premio finale, consistente in un montepremi di 100.000 euro (comprendenti un contratto con Mediaset di un anno del valore di 50.000 euro). Nella settima edizione chi vince il programma si aggiudica un premio di 300.000 euro, invece al concorrente indicato dalla giuria composta da giornalisti e critici musicali (che vince il cosiddetto “Premio della Critica”) viene assegnata una borsa di studio del valore di 50.000 euro. Nell’ottava e nella nona edizione il montepremi è di 200.000 euro, mentre il premio della critica ha lo stesso valore dell’anno precedente. Nella decima edizione i due vincitori vincono ognuno 100.000 euro; il premio della critica rimane 50.000 euro. Anche Tezenis contribuisce con una borsa di studio dello stesso valore. Nelle ultime quattro edizioni i premi principali che vanno ai due vincitori di Amici sono il montepremi e un contratto lavorativo di un anno.amici 1

Iris e Angelica

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...