Come promesso… la nostra gita a Roma!!!
19 Marzo 2014: Giorno 1
Verso le ore 6:00 ci siamo ritrovati davanti alla scuola media di Inveruno. Alle 6:20 arriva il pullman e dopo un breve appello, saliamo, pronti per la nostra magnifica gita a Roma. Come già prevedibile la situazione sul pullman degrada di minuto in minuto e con la musica al massimo di alcuni cellulari e il rumore generale i professori stanno impazzendo. Il viaggio è lunghissimo e tutti scalpitano per, una sosta all’autogrill. Dopo un pausa di un’ora ripartiamo. Dopo qualche ora di viaggio arriviamo finalmente a destinazione, ma al contrario delle nostre aspettative, al posto di andare direttamente in albergo, ci troviamo a Trastevere dove conosciamo la nostra guida, che ci accompagnerà per tutta la durata della gita. Dopo una breve presentazione e aver distribuito le audio-guide ci incamminiamo verso Piazza Navona. Qui possiamo vedere la magnifica fontana dei Quattro Fiumi di Bernini e la strabiliante Basilica di Sant’Agnese di Borromini. Dopo una breve visita all’interno della chiesa siamo pronti a visitare i luoghi della vita di Caravaggio qui a Roma. La nostra prima tappa è la cattedrale di San Luigi dei Francesi, vicino all’ambasciata di Francia. Qui possiamo ammirare il celeberrimo ciclo di San Matteo: “La vocazione di San Matteo”, “L’ispirazione di San Matteo” e “Il martirio di San Matteo”. Qui scopriamo anche i difficili inizi dell’artista, la sua pazzia e la sua morte. Poi, come ultima tappa della giornata, visitiamo l’ultima chiesa dove è possibile ammirare un capolavoro del Caravaggio, la cattedrale di Sant’Agostino. L’opera in discussione è la “Madonna dei Pellegrini”; abbiamo inoltre scoperto che la modella per la Madonna era una delle più famose prostitute della città. Dopo ciò siamo rientrati in Hotel, dove, dopo una breve doccia, abbiamo cenato davvero molto bene. Alla sera, naturalmente, baccano fino a tardi…
20 Marzo 2014: Giorno 2
Sveglia alle 7:22. Colazione e subito in pullman. Ci incontriamo con la guida ancora a Trastevere per andare a visitare la magnifica Fontana di Trevi. Dopo aver lanciato la monetina e espresso il desiderio, ci siamo incamminati per mezz’ora verso l’imponente Pantheon, dove abbiamo potuto vedere le tombe del pittore Raffaello, di Umberto I, re d’Italia e di Vittorio Emanuele II, Padre della Patria. La nostra ultima tappa prima del pullman è stata la Piazza di Spagna dove abbiamo ammirato la scalinata più famosa del mondo, quella della Cattedrale della Trinità dei Monti e l’Ambasciata di Spagna. Ci troviamo nuovamente al luogo di ritrovo con la guida per andare con il pullman a San Pietro. All’arrivo nello Stato Pontificio la guida ci illustra per filo e per segno la sua storia, insieme a quella della Basilica e della residenza dei Pontefici. Dopo aver mangiato torniamo nuovamente allo Stato Pontificio per visitare i magnifici Musei Vaticani; ci sono state distribuite altre audio guide. All’interno dei Musei abbiamo visitato le famosissime stanze affrescate da Raffaello tra cui alcuni magnifici affreschi come “La scuola di Atene”. Dopo una spiegazione avvenuta in un cortile visitiamo la magnifica, grandiosa e straordinaria Cappella Sistina affrescata da Michelangelo (“Il Giudizio Universale” e la Volta) e da altri grandi pittori, tra cui anche il suo maestro. All’uscita era già pomeriggio inoltrato e siamo quindi tornati all’hotel..
21 Marzo 2014: Giorno 3
Il terzo giorno abbiamo visitato la Roma antica dopo aver fatto le valigie. Per prima cosa abbiamo visitato Piazza del Campidoglio, dove ci siamo ritrovati con la guida. Dopo una spiegazione di qualche decina di minuti siamo andati a osservare la magnifica panoramica di Roma. Poi passando dai Musei Capitolini e dal Tempio di Minerva, abbiamo potuto godere della vista della via dei Fori Imperiali. La principale attrazione per noi è stato l’arco di Costantino. Poi ci siamo incamminati per il Colosseo; sfortunatamente una sua parte era ancora in ristrutturazione. Abbiamo anche capito l’origine del suo nome: anticamente davanti ad esso sorgeva un’imponente statua di Nerone chiamato “Il Colosso”. Questa statua è scomparsa, ma rimane ancora il perimetro del basamento. Dopo aver mangiato, siamo partiti per tornare a casa. Siamo tutti molto contenti della meravigliosa e unica gita che ci è stata offerta. Consigliamo a tutti voi di andare a Roma perché a noi è piaciuta moltissimo.
Iris e Simone