27.01: è la giornata che noi tutti conosciamo come “giornata della memoria”, per ricordare la liberazione da parte degli alleati dei sopravvissuti nei terribili lager creati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Qui avvenne lo sterminio, non solo di ebrei, ma anche di tutte quelle persone che erano considerate inferiori alla razza pura, quella ariana. Molti degli artefici di questo orrore sono stati catturati, giustiziati e alcuni giustiziati per crimini di guerra, altri condannati all’ergastolo; molti però sono anche riusciti a scappare e a rifugiarsi in alcuni stati del africani e sud americani favorevoli al nazismo. Le loro azioni sono costate sei milioni di vite umane, tra cui anche un ragguardevole numero di italiani. Noi, che stimo ora approfondendo l’argomento, siamo sconvolti da tanta crudeltà e vi proponiamo la lettura dei seguenti libri, per meglio capire l’argomento: “L’isola in Via degli Uccelli” di Uri Orlev, “Il fotografo di Auschwitz” di Luca Crippa e Maurizio Onnis e del “Diario di Anna Frank”. Oltre a questi libri vi consigliamo la visione di: “La vita è bella” di Roberto Benigni, Schindler’s list” di Steve Spielberg e “Il bambino con il pigiama a righe” di Mark Herman.
Iris