Il Natale nel mondo

Il Natale è la festa preferita dai bambini, che aspettano freneticamente l’arrivo dei doni.
Ma è così in tutti gli Stati del Mondo? Andiamo a scoprire come diversi Paesi festeggiano questo Santo giorno.

AUSTRALIA

Il Natale in questo Paese è legato alla tradizione sassone, con un pranzo abbondante tipico invernale, nonostante cada in un periodo differente  dell’anno: in estate.
Quindi, per tradizione Babbo Natale arriva in surf!
Le decorazioni tipiche rispettano il clima del periodo e se in Europa per fare l’albero si usano piante sempreverdi, in Australia si usano piante autoctone come le palme.
Una altra decorazione tipica, non propriamente coerente al Natale, è rappresentata dai tipici canguri e koala vestiti con un cappello rosso.
Ma veniamo al punto: anche qui il giorno di Natale è festeggiato con il tipico cenone familiare con un menù a base di piatti freddi come insalata, pollo, ma soprattutto la tanto amata dai bambini macedonia o ancora i tipici Pudding e Paylova.
Ultimamente gli australiani vogliono spostare le feste natalizie in Giugno per far vivere ai bambini l’atmosfera che si vive in Europa.

FINLANDIA

Il Natale è tutt’oggi una festa a livello mondiale, ma in molti concordano sul fatto che il luogo dove la festa è più sentita è la Finlandia.
La Finlandia è inoltre il luogo natale del famoso personaggio Babbo Natale.
Il Natale in Finlandia è festeggiato fin da prima della nascita del cristianesimo col nome di Festa della Luce.
E’ anche qui in uso il tipico cenone natalizio  a base di piatti caldi.
La Finlandia è tipica per i suoi dolci Jouluttortou, Piparkakku e alla Vigilia di Natale è tradizione cucinare la pappa col riso, simile al porridge, dentro alla quale si nasconde una mandorla che si crede porti fortuna.
La tradizione più sentita è anche quella di decorare i giardini di casa con delle vaschette  composte da grano, nocciole e semini, per dar da mangiare agli uccellini: fino a quando gli uccellini non hanno mangiato la cena loro in offerta, le famiglie, e  in particolare quelle di campagna, non iniziano a mangiare la propria cena di Natale.
La Vigilia di Natale è tradizione fondere del rame nell’acqua bollente e in base alla forma uscita ciascuno interpreta il proprio futuro.

SPAGNA

In Spagna la celebrazione del Natale è molto sentita in tutto il Paese, ma non solo.
Anche la Vigilia del Santo giorno è molto importante per gli spagnoli perché si riuniscono per il cenone che noi usiamo fare il Natale, dove si è soliti consumare prodotti tipici locali come la Paella e Gazpacho.
In attesa del Natale la notte vengono narrate varie storie sulla città di Betlemme luogo nativo di Gesù o su Gesù stesso, musicate con gli strumenti tipici della regione.
Il giorno di Natale inoltre non è Babbo Natale a portare i doni sotto l’albero, bensì il così detto Tio, zio in italiano.
La giornata di Natale termina con il discorso del re alla televisione.

Simone

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...